AQUILEIA – 29 agosto, ore 21
clicca qui per acquistare i biglietti!
Sabato 29 agosto, ore 21
MODENA – Chiesa di San Pietro
AQUILEIA
Cantemus cuncti
La musica delle grandi abbazie benedettine fra Trecento e Quattrocento
LaReverdie Ensemble di musica medievale
Dedicato a Mirco Caffagni
Ingresso 13€ (riduzioni 10€, 5€)
100 posti disponibili – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
BIGLIETTERIA ONLINE (valido come prenotazione)
clicca qui per acquistare i biglietti!
ACQUISTO IN BIGLIETTERIA sul luogo del concerto 45 minuti prima dell’inizio, previa prenotazione in una delle modalità:
– clicca qui per prenotare!
– e-mail: segreteria.grandezzemeravi
– telefono: 059214333 / 3458450413 (lun-ven 09-18)
Il concerto di laReverdie offre uno sguardo sulla splendida musica delle abbazie benedettine tra XII e XIV Secolo, in particolare di Cividale, legata al Patriarcato di Aquileia da cui ha probabilmente origine, con antichi influssi della chiesa cristiana d’Oriente, da Bisanzio. Si presentano anche brani di Antonius de Civitate (de Civitato, de Cividal), la cui produzione musicale rivela esperienze esterne al Patriarcato entrando in contatto con gli stili musicali che circolavano all’epoca.
PER INFO CONCERTO
www.grandezzemeraviglie.it
segreteria.grandezzemeravi
tel. 059 214333 / 345 8450413 (lun-ven 09-18)
**************************
PROGRAMMA CONCERTO
ANONIMO
Sonet vox ecclesie – sequenza
Id. (ff. 255v–256)
Amor patris et filii veri splendor – sequenza
Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, Cod. LVI
(ff. 247v-250)
Gaude Mater luminis – sequenza
Id. (ff. 326v-327)
O lylium convallium – conductus
Id. (ff.252-252v)
Ave gloriosa Mater salvatoris – conductus
Id. (f. 252v-254)
Cantemus cuncti melodum – sequenza
Id. (ff. 267v-268)
Virginis Marie laudes – sequenza
Id. (ff. 329r-329v)
ANTONIO DA CIVIDALE (fl. 1392 – 1421)
Io vegio per stasone (strumentale)
Siena, Biblioteca Comunale L.V.30, ff. 47v-48
Gloria
Bologna, Biblioteca Universitaria, MS 2216, ff. 7v-8
Strenua quem duxit / Gaudeat – mottetto
Oxford, Bodleian Library, MS Canonici Misc. 213, ff. 118v–119
Sanctus itaque patriarcha – mottetto
Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna,
MS Q15, ff. 272v-273
Pie pater Dominice /O Petre martir / O Thoma – mottetto
Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna,
MS Q15, ff. 245v-246