Venerdì 21 ottobre, ore 18

Sede di Grandezze & Meraviglie, via Ganaceto 40C, Modena

IL TEATRO DEGLI AFFETTI – Il gesto barocco

La gestualità teatrale storica ci è tramandata attraverso un sistema di codici espressivi connesso con lo stile, la società, la cultura e l’arte di un determinato periodo. Con la nascita dell’attore professionista, operante all’interno delle strutture drammaturgiche e organizzative di quella che verrà definita più tardi “commedia dell’arte”, e del virtuoso cantante del “dramma per musica”, durante il tardo Cinquecento e il Seicento si assiste ad una codificazione del gesto teatrale, delle posture e della rappresentazione.

con Alberto Allegrezza

Prenotazioni


Giovedì 27 ottobre, ore 18

Sede di Grandezze & Meraviglie, via Ganaceto 40C, Modena

LA PAURA – Il pericolo reale o immaginario nei secoli

Come ogni emozione, la paura fa parte dell’animo umano e, come quest’ultimo, muta nel tempo. Dalle paure ancestrali, violente, legate alle forze della natura, ai timori legati alla vita ultraterrena, fino alla paura di avere paura che caratterizza la società contemporanea, in cui il predominio della tecnica, della scienza e dell’economia ha generato una sorta di mitologia delle infinite possibilità creando l’illusione di poter godere di uno stato di eterna gioia.

con Paola Bigini

in collaborazione con Màt – Settimana della salute mentale

Prenotazioni


Giovedì 17 novembre, ore 17

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena

VERO E FALSO nel cinema di Almodovar

Autentico vs. vero/falso nel cinema di Almodóvar: i monologhi teatrali di Agrado (Antonia SanJuan) in Todo sobre mi madre (2000) e di Alberto (Asier Etxeandía) in Dolor y gloria (2019). Due monologhi teatrali inseriti dentro due film a distanza di quasi vent’anni, dall’inizio del terzo millennio a oggi… Dal confronto tra i due episodi e dall’analisi del rapporto tra cinema e teatro in ciascuno di essi emergono spunti di interesse e riflessione centrali non solo per l’etica artistica e cinematografica di Almodóvar, ma anche, più in generale, per quella della rappresentazione, a dire poco centrale nella società dell’informazione e della comunicazione.

con Marco Cipolloni

Prenotazioni

Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’incontro


 

Giovedì 24 novembre, ore 17

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena

LA VERA VITA È LA LETTERATURA – Marcel Proust e La Recherche

La storia raccontata nella Recherche si potrebbe riassumere così: Marcel diventa scrittore. E lo diventa quando ormai non ci crede più, a un passo dalla fine. Solo allora tutti i segni sembrano convergere verso la sua vocazione di scrittore e può finalmente dire che «la vera vita è la letteratura».  L’intervento intende rileggere alcunimomenti della Recherche che annunciano questa frase: per tutta la durata dell’opera il Narratore intravede questa verità, eppure le frequentazioni mondane, gli amori, la mancanza di volontà ogni volta lo allontanano dalla realizzazione della propria opera.

con Fabio Libasci

Prenotazioni

Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’incontro


Giovedì 1 dicembre, ore 17

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena

IL VERO VOLTO DI MOZART – La quadreria del Museo della Musica di Bologna

Oltre trecento ritratti di compositori, cantanti, strumentisti, maestri di cappella e altre figure del mondo musicale compongono l’iconoteca del Museo della Musica di Bologna. La sua formazione si deve alla solerzia del frate francescano Giambattista Martini (1706-1784). Nelle sue stanze del convento di San Francesco a Bologna sfilarono le maggiori personalità del tempo. Tra queste il giovanissimo Mozart, la cui ammissione alla prestigiosa Accademia Filarmonica fu agevolata dal Francescano.

con Angelo Mazza

Prenotazioni

Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’incontro


Mercoledì 7 dicembre, ore 18 – parte prima

Mercoledì 14 dicembre, ore 18 – parte seconda

Sede di Grandezze & Meraviglie, via Ganaceto 40C, Modena

J.S. BACH –  Il clavicembalo ben temperato

Das Wohltemperirte Clavier di Johann Sebastian Bach rappresenta non solo uno dei massimi vertici della letteratura per tastiera ma dell’intera storia della musica occidentale, tanto da divenirne a buon diritto uno dei classici. E come tutti i classici, quest’opera porta con sé una doppia connotazione di attualità ed inattualità: da un lato, generazioni di musicisti si sono formate e continuano a formarsi a partire da essa, dall’altro, i preludi e le fughe contenuti al suo interno suscitano letture sempre nuove ed inedite, stimolo inesauribile per compositori ed esecutori d’ogni tempo.

con Riccardo Castagnetti

Prenotazioni 7 dicembre

Prenotazioni 14 dicembre



Cesare Gennari, “Maddalena penitente”, 1662
Pinacoteca Civica Il Guercino, Cento

Mercoledì 21 dicembre, ore 17

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena

LA MADDALENA E LE MADDALENE – L’immagine cangiante nella pittura del ‘600

Stando agli studi, sarebbero tre le figure presenti nei Vangeli da cui è emersa l’immagine unitaria di Maria Maddalena: forse il fascino esercitato dalla sua figura è frutto anche di questa complessità.La sua è una storia abbagliante: bellissima, passa da una vita trascorsa fra i piaceri e nel lusso a unaconversione tanto profonda quanto spettacolare, che è all’origine del suo grandissimo amore perGesù e della predilezione del Redentore nei suoi confronti.

con Sonia Cavicchioli

Prenotazioni

Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’incontro