Grandezze & Meraviglie • Festival Musicale Estense

FILOSOFIA DELLA MUSICA – Giovedì 28 Novembre, ore 17 – Grandezze & Meraviglie 2019

Dettagli Evento

28/11/2019 |

17:00:00

Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Modena

Ingresso libero

ingresso libero

I LINGUAGGI DELLE ARTI:
INGEGNI

giovedì 28 novembre – ore 17
MODENA
Accademia di Scienze, Lettere e Arti

FILOSOFIA DELLA MUSICA
con Lorenzo De Donato e Matteo Colombini

 

Gli antichi filosofi greci spiegavano che la filosofia, ‘amore per la sapienza’, ovvero passione per la verità e per la conoscenza, nacque dal ‘Taumàzein’: la capacità di stupirsi, la meraviglia. A partire da questa capacità di meravigliarsi e di riflettere l’umanità ha nel corso dei secoli compiuto scoperte, inventato opere, dato forma al sapere, come le scienze e le arti. Ha costruito sorprendenti architetture fisiche e mentali, reali e intellettuali, ha costruito umane grandezze su cui la stessa filosofia ha continuato ad interrogarsi. Da sempre, parallelamente, l’attività e la teoria artistiche si sono interrogate sull’essenza e sul potere della musica, guardata dall’antichità sino alla modernità con incanto e sospetto, per le sue qualità in grado di distinguerla da tutte le altre arti. La musica nasce infatti come ‘Mousikè techne’, tecnica e arte delle Muse per eccellenza, ossia come la disciplina artistica elettivamente più singolare, magica, incomparabile, misteriosa. In questo incontro si proveranno a ripercorrere alcuni tra i momenti più significativi del complesso rapporto tra pensiero filosofico e arte musicale, con particolare riferimento ad alcuni filosofi moderni, grazie ai quali i temi di estetica musicale e filosofia della musica sono stati sviluppati con ancora maggior profondità rispetto all’antichità e al medioevo.

Lorenzo De Donato insegna musica e pianoforte nella scuola secondaria e collabora con la cattedra di Estetica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano. Ha studiato filosofia, psicologia e musica in Italia e in Germania (Freie Universitaet di Berlino), laureandosi con lode in Filosofia all’Università di Milano e parallelamente in Pianoforte al Conservatorio di Salerno. Ha tenuto concerti in Italia, Germania e Spagna, tiene regolarmente conferenze e interventi a convegni internazionali (Italia, Spagna, Malta). Suoi saggi sono pubblicati in riviste e volumi nazionali e internazionali. E’ membro Gruppo di Ricerca in Estetica dell’Università di Rondonia (Brasile) e dell’Accademia Internazionale di Scienza della Bellezza di Milano. Ha precedentemente collaborato con la cattedra di Storia della Musica dell’Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e attività.