in occasione di “Grandezze & Meraviglie 2025 – XVIII Festival Musicale Estense”
Domenica 5 ottobre, Modena
Scuola Cittadella, ore 10.30
O-12 MUSICA FAMILIARE
L’INCANTO DELL’ARPA
TEODORA TOMMASI arpa barocca e canto
—
ANONIMO (XVI SECOLO)
Pavana e Salterello
Ms. di Castell’Arquato
VINCENZO GALILEI (1520-1591)
Ricercare secondo
Intavolature de Lauto, Roma 1563
GIULIO CACCINI ? (1551-1618)
Dalla porta d’oriente
Dal Codice Magliabechiano XIX. 115
Nuove musiche e nuova maniera di scriverle, Firenze 1614
ANONIMO (XVI SECOLO)
Son fonti e fiumi
Dal Codice Magliabechiano XIX. 138
SETTIMIA CACCINI (1591-1660 ca.)
Core di questo core
Ms. Q.49, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
ALESSANDRO GHIVIZZANI (1572-1636)
Vago mio viso
Ms. Q.49, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
ASCANIO MAYONE (1570 ca.-1627)
Toccata quarta
Primo libro di diversi capricci per sonare, Napoli 1603
SETTIMIA CACCINI
Cantan gli augelli
Ms. Q.49, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
FRANCESCA CACCINI (1587-1640)
Non so se quel sorriso
Il primo libro delle musiche a una e due voci, Firenze, 1618
ANONIMO
Spagnoletta
Dal Codice Magliabechiano XIX. 138
SETTIMIA CACCINI
Due luci ridenti
Ms. Q.49, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna
—
Il breve concerto-racconto guiderà alla scoperta dell’arpa barocca, uno degli strumenti più antichi e affascinanti. Attraverso musiche del XVI e XVII secolo, eseguite e raccontate dall’arpista e cantante Teodora Tommasi, il pubblico dei più piccoli sarà immerso in un viaggio sonoro fatto di danze, canzoni e storie, che dimostrerà come l’arpa sia in grado di conquistare i cuori di tutti! Un’occasione per scoprire i segreti di questo strumento regale: come funziona l’arpa, la storia dell’arpa doppia (che in realtà è tripla) e il suo ruolo nel mondo della musica. Teodora Tommasi racconterà la storia di Settimia Caccini, un’arpista e cantante del passato spesso trascurata, ma in realtà grande virtuosa del Seicento. Il programma, che include anche brani del padre Giulio Caccini e del marito Alessandro Ghivizzani, proporrà danze veloci e lente, virtuosismi e toccate, mettendo in luce tutte le sfumature di questo strumento magico. Un’esperienza che unisce musica, racconto e curiosità.
ACQUISTO DEI BIGLIETTI ESCLUSIVAMENTE SUL LUOGO DEL CONCERTO.
Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!