in occasione di “Grandezze & Meraviglie 2025 – XVIII Festival Musicale Estense”
ingresso gratuito + biglietto Palazzo
Mercoledì 8 ottobre, Sassuolo
Palazzo Ducale, ore 20.30
CELESTI VOCI
Stabat Mater di Domenico Scarlatti
Audi Caelum di Claudio Monteverdi
ENSEMBLE VOCALE E STRUMENTALE DULCEDO
Soprani
Serena Peroni, Giulia Rappazzo, Gaia Ammaturo, Camilla Scappatura
Alti
Luisa Torresan, Marta Fraccaroli
Tenori
Luigi Tinto, Manuel Loreni
Bassi
Marcello Mazzetti*, Luca Pasqualetto
*solista in “Audi coelum”
Marija Jovanovic organo positivo
Hiroyuki Tabuchi viola da gamba
LIA SERAFINI docente preparatore
ANNA PANOZZO direzione
In collaborazione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza
—
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Audi Coelum
dal Vespro della Beata Vergine
per voce sola ed ensemble vocale a 6 voci e b.c.
DOMENICO SCARLATTI (1685-1757)
Stabat Mater
per ensemble vocale a 10 voci e b.c
—
Il programma accosta due giganti della musica sacra barocca animando lo splendido e ampio Salone delle Guardie che, con la sua ricca acustica, ricambia con la sua sontuosa spazialità restituendo e accrescendo l’ispirazione dei due capolavori musicali. Monteverdi, all’alba del Seicento, con il Vespro attinge alla classicità liturgica per creare una scrittura solenne e meditativa, dove una voce solista e un coro a sei voci in antifona generano un’atmosfera di sentita devozione. Circa un secolo dopo, Scarlatti presenta la Madonna in un momento di intenso e lacerante dolore. Nel suo Stabat Mater, il pathos è trasmesso da un ampio ensemble di dieci voci che si rincorrono in un fitto contrappunto, amplificando il dramma dell’evento con una forza espressiva che, pur nel rispetto della sacralità, ne esalta la dimensione umana.
Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!