Grandezze & Meraviglie • Festival Musicale Estense

Caricamento Eventi

ARCHITETTURA E MUSICA A MODENA TRA ‘600 E ‘700. Il caso degli oratori di San Carlo Rotondo

Gio 11/12/2025 | 18:00 - 19:00
Fondazione Collegio San Carlo, Modena

Ingresso gratuito

Programma di Sala

Fa parte di:

MODENA CAPITALE DELL’ORATORIO MUSICALE
Progetto dell’Associazione Musicale Estense
Sostenuto dal Ministero della Cultura
Dipartimento per le Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo Servizio II
Domanda ANNO 2025 Musica PROGETTI SPECIALI (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii Art 44)
direzione artistica Enrico Bellei

MUSICA ANTICA AL SAN CARLO:
L’ORATORIO SACRO AL TEMPO DI FRANCESCO II D’ESTE
Nell’ambito delle Celebrazioni Fondazione Collegio San Carlo 400°

Giovedì 11 dicembre, Modena
Fondazione Collegio San Carlo, ore 18

ARCHITETTURA E MUSICA A MODENA TRA ‘600 E ‘700
Il caso degli oratori di San Carlo Rotondo

Saluti di Chiara Albonico (Fondazione Collegio San Carlo)
con Vincenzo Vandelli, Alessandro Bortolani

Dalla metà del Seicento Modena subisce una profonda trasformazione urbanistica e architettonica votata alla definizione della capitale del Ducato. È proprio in questo periodo che, nel quadro delle committenze estensi, assistiamo con il duca Francesco I d’Este ad una fondamentale distinzione tra le figure coinvolte in questo processo. Le due figure di architetto e di ingegnere di corte diverranno di primo rilievo nell’assegnazione dei diversi incarichi relativi la progettazione e la direzione dei grandi cantieri della città capitale, oltre ad essere un tentativo per formare una “scuola” al servizio della corte. Nel quadro di questo straordinario processo di rinnovamento edilizio rientra anche la perduta Chiesa di San Carlo Rotondo; parte della Congregazione di San Carlo ma non all’interno dell’isolato del Collegio. Proprio questo piccolo edificio ha rappresentato un unicum nel tessuto cittadino tanto per la sua definizione architettonica, quanto anche per la sua duplice vocazione di luogo di culto e cornice per Oratori. Da queste premesse prende avvio il processo di ricostruzione di questo luogo capace di rievocare pagine meno note della storia di Modena.

Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e attività.