Grandezze & Meraviglie • Festival Musicale Estense

Caricamento Eventi

FESTA DELLA MUSICA 2025: …in rime sparse, il suono…

Questo evento è passato.

21/06/2025 | 21:00 - 22:00
Giardino dell’Archivio di Stato, Modena

ingresso gratuito

Programma di Sala

in occasione della Festa della Musica 2025

in collaborazione con Archivio di Stato di Modena

 

ingresso gratuito
sabato 21 giugno, Modena
Giardino dell’Archivio di Stato, ore 21.00
…IN RIME SPARSE, IL SUONO…
Letture e madrigali su testi di Petrarca, Tasso e Rinuccini
messi in musica da Monteverdi, Marenzio, de Wert

FONTE ARMONICA ENSEMBLE

Annalisa Brutti, Sara Fornaciari
soprani 

Valeria Cuoghi, Elisa Pellacani
contralti

Marco Guidorizzi, Stefano Tosi
tenori 

Luca Bauce, Marco Bernabei
bassi

 

PHILIPPE VERDELOT (1480/85-1552?)
O dolce nocte
Testo di Niccolò Macchiavelli
La Mandragola, madrigale dopo il IV Atto, 1469-1527

JACOB ARCADELT (1507-1568)
Io mi pensai che spento fusse’l foco
I Libro de’ Madrigali

Il bianco e dolce cigno
I Libro de’ Madrigali
testo di Giovanni Guidiccioni (Rime XXXVIII)
attribuito al Marchese Alfonso d’Avalos, 1500-1541

GIACHES DE WERT (1535-1596)
Vezzosi augelli
VIII Libro de Madrigali
testo di Torquato Tasso
(Gerusalemme liberata, canto XVI), 1544-1595

CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Ecco mormorar l’onde SV 51
II Libro de Madrigali
testo di Torquato Tasso
(Rime d’Amore, Libro II Rime per Laura Peperara), 1544-1595

Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena SV 108
VI Libro de Madrigali
testo di Francesco Petrarca
(Canzoniere, Sonetto XIII), 1304-1374

Sfogava con le stelle SV 78
IV Libro de Madrigali
testo di Ottavio Rinuccini, 1562-1621

LUCA MARENZIO (1553-1599)
I’ piango et ella il volto
II Libro de Madrigali
testo di Francesco Petrarca
(Canzoniere, Sonetto CCCLIX), 1304-1374

 

 

Il programma celebra il rapporto tra testo poetico e musica nel Madrigale del XVI secolo. Compositori come Willaert, Arcadelt, de Rore, Marenzio, Gesualdo e Monteverdi cercarono un’integrazione profonda tra musica e parole, utilizzando effetti espressivi e cromatici per esaltare il significato del testo.

Il concerto permette di apprezzare questa fusione presentando ogni madrigale accanto al suo testo poetico, mettendo in luce l’evoluzione stilistica che portò a una magnificenza espressiva nella musica.

Protagonista dell’evento sarà Fonte Armonica Ensemble, gruppo vocale specializzato nella polifonia rinascimentale, la cui esperienza in ambito musicale si è consolidata in festival e rassegne, anche del modenese come Grandezze & Meraviglie, festivalfilosofia, Modena Organ Festival, ArmoniosaMente.

 

Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e attività.