Grandezze & Meraviglie • Festival Musicale Estense

Caricamento Eventi

Programma di Sala

Fa parte di:

MODENA CAPITALE DELL’ORATORIO MUSICALE
Progetto dell’Associazione Musicale Estense
Sostenuto dal Ministero della Cultura
Dipartimento per le Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo Servizio II
Domanda ANNO 2025 Musica PROGETTI SPECIALI (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii Art 44)
direzione artistica Enrico Bellei

MUSICA ANTICA AL SAN CARLO:
L’ORATORIO SACRO AL TEMPO DI FRANCESCO II D’ESTE
Nell’ambito delle Celebrazioni Fondazione Collegio San Carlo 400°

ingresso a invito

Martedì 4 dicembre, Modena
Chiesa di San Carlo, ore 20.30

L’INNOCENZA
di Pietro degli Antonii

Titolo originale “L’innocenza depressa – Oratorio à sei con Stromenti”
(Modena, San Carlo Rotondo, 1686)

Prima esecuzione moderna

MARIA VERGINE Monica Piccinini soprano
MADDALENA Marta Fumagalli contralto
SAN GIOVANNI EVANGELISTA Valentina Ferrarese contralto
NICODEMO Alberto Allegrezza tenore
GIOSEFFO ABARIMATIA Marco Saccardin basso
ANGELO Benedetta Zanotto soprano

COMPAGNIA DE VIOLINI
Davide Medas violino II
Domenico Scicchitano viola contralto
Francesca Camagni viola tenore
Giulia Gillio Gianetta violoncello
Patxi Montero contrabbasso
Franco Pavan tiorba
Francesco Monica organo
FRANCESCO BARONI clavicembalo

ALESSANDRO CICCOLINI violino e direzione

FONTE
Modena, Biblioteca Estense (Mus F.22), dal titolo originale L’innocenza Depressa

L’Innocenza depressa rappresenta l’unica testimonianza della produzione oratoriale di Pietro Degli Antonii, composta ed eseguita nel 1686 presso l’oratorio di San Carlo Rotondo a Modena per il Duca Francesco II d’Este. Il successo dell’opera determinò la dedica dell’Opera Quinta strumentale al mecenate, figura di primo piano nel panorama musicale secentesco. L’oratorio sviluppa il tema della Passione attraverso l’episodio della deposizione e sepoltura di Cristo secondo il Vangelo di Giovanni. La scrittura orchestrale a cinque parti, con viole contralto e tenore, rispecchia il gusto barocco maturo, alternando arie solistiche con basso continuo, brani accompagnati e numeri concertanti. Il manoscritto e libretto, conservati presso la Biblioteca Estense di Modena, costituiscono preziose fonti per lo studio della pratica oratoriale italiana del Seicento.

Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri eventi e attività.