Fa parte di:
MODENA CAPITALE DELL’ORATORIO MUSICALE
Progetto dell’Associazione Musicale Estense
Sostenuto dal Ministero della Cultura
Dipartimento per le Attività Culturali Direzione Generale Spettacolo Servizio II
Domanda ANNO 2025 Musica PROGETTI SPECIALI (D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii Art 44)
direzione artistica Enrico Bellei
MUSICA ANTICA AL SAN CARLO:
L’ORATORIO SACRO AL TEMPO DI FRANCESCO II D’ESTE
Nell’ambito delle Celebrazioni Fondazione Collegio San Carlo 400°
Giovedì 4 dicembre, Modena
Fondazione Collegio San Carlo, ore 18
L’ORATORIO A MODENA
L’Innocenza di Pietro degli Antonii
Saluti di Chiara Albonico (Fondazione Collegio San Carlo)
con Teresa Maria Gialdroni (UniRoma2), Matteo Giannelli (Sorbonne Université)
Grazie al mecenatismo di Francesco II d’Este (1660-1694), Modena divenne un centro di primo piano per l’esecuzione di oratorii. Virtuosi provenienti da Bologna, Roma e Venezia venivano ingaggiati per affiancare i musicisti della cappella ducale in ricche e regolari stagioni quaresimali, che riunivano oratorii dei maggiori compositori d’Italia. Questi titoli non costituivano un semplice “intrattenimento devozionale”, ma rappresentavano un essenziale strumento politico, volto a celebrare la figura e l’azione del Duca, nonché a commentare eventi di rilevanza internazionale legati alla Serenissima famiglia. Durante la conferenza verranno presentati i repertori, i musicisti coinvolti e le modalità di esecuzione degli oratorii nella Modena di Francesco II d’Este. Particolare attenzione sarà riservata ai riferimenti simbolici presenti nei libretti, con un focus su Maria Beatrice d’Este-Stuart e sugli eventi britannici coevi. In quest’ottica si inserisce anche L’Innocenza depressa (1686) di Pietro Degli Antoni, titolo nel quale la vicenda evangelica si intreccia con riferimenti agli avvenimenti d’oltremanica.
Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

