Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense XXVIII edizione.
24 concerti: 17 a Modena, 1 a Bologna, 3 a Vignola, 2 a Sassuolo, 1 a Semelano.
4 0-12 Musica Familiare dedicati ai bambini accompagnati da adulti.
8 incontri a Modena.
Novità dei repertori presentati, prime nazionali, musicisti di fama riconosciuta, giovani emergenti e la collaborazione per i 400° anniversario del Collegio San Carlo.
Prenota il tuo abbonamento, CLICCANDO QUI, e riceverai il catalogo dell’edizione 2025!
L’abbonato ha il posto riservato anche nei concerti a ingresso libero. La prenotazione può avvenire anche chiamando il numero 059214333 o scrivendo a segreteria.grandezzemeraviglie@gmail.com
Acquisto e ritiro dell’abbonamento presso la biglietteria dei concerti, aperta sul posto 30 minuti prima dell’inizio, o prendendo appuntamento presso la sede operativa di Grandezze & Meraviglie, via Ganaceto 40B, Modena, al numero 059 214333.
Info su prezzi e riduzioni CLICCANDO QUI.
ATTENZIONE!
L’abbonamento per Grandezze & Meraviglie, Festival Musicale Estense 2025 potrà essere prenotato entro e non oltre il 19 settembre 2025.
Dopo la suddetta data non potranno più essere prenotati e/o venduti gli abbonamenti.
Gli eventi musicali:
Domenica 14 MODENA
Chiesa di San Pietro ore 16
fuori abbonamento
MISSA REVEILLEZ VOUS
Guillaume Dufay
Voci e strumenti dell’Ensemble Simonetta
Claudia Caffagni direzione
—
Martedì 16 settembre MODENA
Chiesa di San Carlo ore 20.30
SINFONIE DI CONCERTO GROSSO
A. Scarlatti, A. Vivaldi, e. F. Dell’Abaco
I Musicali Affetti
Fabio Missaggia violino e direzione
—
Sabato 20 MODENA
Chiesa di Sant’Agostino ore 20.30
ingresso gratuito
FAMIGLIA BACH
PADRI, FIGLI E MAESTRI
Ensemble Crescere in Musica Baroque
Sergio Gasparella direzione al cembalo
In occasione di festivalfilosofia – paideia
—
LABORATORI: Prove di musica
Prime esperienze di strumento antico
ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Venerdì 19 MODENA
Chiesa di Sant’Agostino, dalle ore 10 alle ore 13
PROVE DI ORGANO
con Lorenzo Esposito
Sabato 20 MODENA
sede Grandezze & Meraviglie, dalle ore 10 alle ore 13
PROVE DI LIUTO E TIORBA
con Stefan Sandru
Domenica 21 MODENA
sede di Grandezze & Meraviglie, dalle ore 10 alle ore 13
PROVE DI CLAVICEMBALO
con Luca Trenti
In occasione di festivalfilosofia – paideia
—
Domenica 21 settembre SEMELANO
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ore 15.30
ingresso gratuito
CORE DI QUESTO CORE
La musica delle Dame di Firenze
Claudia Caffagni gittern, voce
Livia Caffagni viola, flauto dolce, voce
Teodora Tommasi arpa barocca e voce
Dedicato a Mirco Caffagni
—
Martedì 23 settembre MODENA
Teatro San Carlo ore 20.30
SUITES FRANCESI & TOCCATE
di Johann Sebastian Bach
Stefano Innocenti clavicembalo
—
Venerdì 26 settembre BOLOGNA
Basilica di Santa Maria dei Servi ore 20.30
fuori abbonamento
IL MARTIRIO DI SANTA TEODOSIA (1685)
Oratorio di Alessandro Scarlatti
Monica Piccinini soprano
Massimo Altieri tenore
Marco Saccardin basso
Valentina Ferrarese contralto
Compagnia de Violini
Francesco Baroni clavicembalo
Alessandro Ciccolini violino e direzione
—
Giovedì 2 ottobre SASSUOLO
Chiesa di San Giorgio ore 21
ingresso gratuito
MOZART DIVINO
Divertimenti e Fuga
I Musicali Affetti
Fabio Missaggia violino barocco e direzione
—
Domenica 5 ottobre MODENA
Scuola Cittadella ore 10.30
0-12 MUSICA FAMILIARE
L’INCANTO DELL’ARPA
Teodora Tommasi canto e arpa barocca
—
Domenica 5 ottobre MODENA
Chiesa di San Carlo ore 16
LE VERE VIRTUOSE
Duetti e Cantate di Giovanni Bononcini
secondo le inedite annotazioni di stile del suo tempo
Prima esecuzione moderna
Rossana Bertini soprano
Maria Chiara Gallo mezzosoprano
Accademia d’Arcadia
—
Mercoledì 8 ottobre SASSUOLO
Palazzo Ducale ore 20.30
ingresso gratuito, previo acquisto biglietto Palazzo
CELESTI VOCI
Stabat Mater di Domenico Scarlatti
Audi Caelum di Claudio Monteverdi
Ensemble vocale e strumentale Dulcedo
—
Domenica 12 ottobre MODENA
Galleria Estense ore 10.30
0-12 MUSICA FAMILIARE
IL VIOLINO MAGICO
Rosso Verona Baroque Ensemble
Pietro Battistoni violino e direzione
—
Domenica 12 ottobre MODENA
Galleria Estense ore 15.30
ORFEO MUSICALE
Giuseppe Torelli tra Bologna, Modena e l’Europa
Rosso Verona Baroque Ensemble
Pietro Battistoni violino e direzione
—
Mercoledì 14 ottobre VIGNOLA
Rocca, Sala dei Contrari ore 21
HÄNDEL A ROMA E LONDRA
Serena Peroni soprano
Giuseppe Falciglia oboe
Ensemble Vicetia Musicalis
Fabio Missaggia violino concertatore
—
Giovedì 16 ottobre MODENA
Chiesa del Voto ore 20.30
SESTO LIBRO DEI MADRIGALI
Claudio Monteverdi
Esecuzione integrale
RossoPorpora
Walter Testolin direzione
—
Sabato 18 ottobre MODENA
Chiesa di San Domenico ore 20.30
MISSA PAPÆ MARCELLI
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Soli, coro e strumenti di Biscantores
Luca Colombo direzione
—
Martedì 21 ottobre MODENA
Chiesa di San Pietro ore 20.30
LA STELLA DEL MATTINO
da Falconiero a Händel
Gabriele Cassone tromba naturale
Antonio Frigé organo storico
—
Sabato 25 ottobre MODENA
Galleria Estense ore 20.30
CALEIDOSCOPIO CORELLI
Teodoro Baù viola da gamba
Andrea Buccarella clavicembalo
—
Domenica 26 ottobre MODENA
Galleria Estense ore 10.30
0-12 MUSICA FAMILIARE
SULLE ALI DELLA FOLLIA
Teodoro Baù viola da gamba
Andrea Buccarella clavicembalo
—
Mercoledì 29 ottobre VIGNOLA
Rocca, Sala dei Contrari ore 21
DANZA, AFFETTI E STILE GALANTE
del Barocco francese
Ensemble Auser Musici
—
Domenica 2 novembre MODENA
Chiesa di San Carlo ore 16
HISTORIA DI JEPHTE
L’incontro di Carissimi e Charpentier nella Roma del Seicento
Soli, coro e strumenti de I Musici Malatestiani
Michele Pasotti direzione
—
Mercoledì 5 novembre VIGNOLA
Rocca, Sala dei Contrari ore 21
FANDANGO!
I quintetti con chitarra di Luigi Boccherini
Eugenio Della Chiara chitarra
Enrico Gatti violino
Ensemble Aurora
—
Sabato 8 novembre MODENA
Museo Civico ore 20.30
DANCING EUROPE
Musica barocca danzante da Couperin a Telemann
Overtone Baroque Ensemble
—
Domenica 9 novembre MODENA
Museo Civico ore 10.30
0-12 MUSICA FAMILIARE
DANZE MUSICALI
Overtone Baroque Ensemble
—
Giovedì 4 dicembre MODENA
Chiesa di San Carlo ore 20.30
concerto a invito, fuori abbonamento
L’INNOCENZA
Oratorio di Pietro degli Antonii
Prima esecuzione moderna
MARIA VERGINE Monica Piccinini soprano
MADDALENA Marta Fumagalli contralto
SAN GIOVANNI EVANGELISTA Valentina Ferrarese contralto
NICODEMO Alberto Allegrezza tenore
GIOSEFFO ABARIMATIA Marco Saccardin basso
ANGELO Benedetta Zanotto soprano
Compagnia de Violini
Francesco Baroni clavicembalo
Alessandro Ciccolini violino e direzione
in occasione di Modena Capitale dell’Oratorio Musicale
Progetto Speciale MiC-Dipartimento dello Spettacolo
Fondazione Collegio San Carlo 400 anni
Il Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dipartimento dello Spettacolo, dalla Regione Emilia-Romagna, dai Comuni di Modena e Sassuolo, dalle Fondazioni di Modena e Vignola, dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dal Museo Civico di Modena, dal mecenatismo privato tramite Art Bonus, oltre che dal contributo di pubblico pagante, soci, abbonati e privati benefattori. Sono tante le collaborazioni con agenzie culturali o associative modenesi: l’Università di Modena e Reggio Emilia, le Gallerie e la Biblioteca Estensi, l’Archivio di Stato, il Museo Civico, l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, la Fondazione Modena Arti Visive, l’Associazione Amici dei Teatri modenesi. Preziosi anche il patrocinio della Diocesi di Modena e Nonantola, del Comune di Vignola e dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Altre sono le collaborazioni del Festival con analoghe manifestazioni italiane e organismi internazionali come il REMA, network europeo di musica antica sostenuto dalla Commissione Europea, che garantisce l’irraggiamento europeo dei programmi, favorisce lo scambio di esperienze fra gli oltre 100 partner e l’aggiornamento nel settore.
Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!