Il seminario gratuito sarà dedicato principalmente all’approfondimento dei testi musicali conservati presso la Mediateca di Grandezze & Meraviglie, provenienti dalle collezioni di Mirco Caffagni e Maurizio Pratola.
La vastità di questo patrimonio consente di esplorare un’ampia parte del repertorio per liuto, sia nella letteratura solistica sia in quella per due strumenti. Sono benvenuti liutisti, tiorbisti e chitarristi barocchi.
LE COLLEZIONI
Fra i volumi raccolti da Mirco Caffagni e Maurizio Pratola si trovano musiche che spaziano dalle prime intavolature pubblicate da Petrucci agli inizi del XVI secolo fino alle ultime composizioni per liuto dell’area tedesca. Le due raccolte sono fortemente complementari e comprendono un’ampia rassegna con prevalenza di musica italiana e francese. Queste due aree costituiranno il fulcro del lavoro seminariale. Le collezioni sono conservate presso la Mediateca di Grandezze & Meraviglie e sono consultabili attraverso il catalogo OPAC SBN.
ATTIVITÀ E CONCERTO CONCLUSIVO
Ogni partecipante dovrà portare almeno uno strumento. Sarà possibile utilizzare o provare un liuto o una tiorba appartenuti a Maurizio Pratola.
Il seminario alternerà momenti di studio individuale e di gruppo, con approfondimenti sulla prassi esecutiva e sull’analisi delle fonti. Al termine, i partecipanti presenteranno i risultati del lavoro in un momento musicale pubblico, dedicato al ricordo di Mirco Caffagni e Maurizio Pratola.
SEDE E ORARI
Sede Mediateca, Via Ganaceto 40C:
Sabato 13 dicembre dalle 15 alle 18.30
Domenica 14 e Lunedì 15 dicembre dalle 10 alle 18.30 (pausa dalle 13 alle 14.30)
Sagrestia di San Domenico:
Martedì 16 dicembre: concerto finale ore 16.45.
ISCRIZIONI
Il numero massimo di partecipanti è 8, non si richiede un curriculum, ma di indicare se si sono svolti o si stanno svolgendo studi sul liuto, sulla tiorba o sulla chitarra barocca, per una migliore organizzazione.
SCADENZE
Per le iscrizioni è il 30 novembre; per l’accoglimento della partecipazione la comunicazione è entro il 2 dicembre.
IL DOCENTE FRANCO PAVAN

Liutista, tiorbista, musicologo e direttore d’ensemble. La sua attività concertistica e di ricerca è da oltre trent’anni particolarmente volta alla riscoperta del repertorio rinascimentale e barocco per strumenti a pizzico e lo ha portato nelle principali sale concertistiche del mondo e alla pubblicazione di numerosi saggi. Ha suonato in duo con Maurizio Pratola e collaborato alla pubblicazione di musiche con Mirco Caffagni.
Seguici sui nostri profili social per le ultime novità!
Facebook | Instagram | YouTube
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato!